
6-7 Aprile 2018
Eurocenter Venalinfa
San Benedetto del Tronto (AP)
FINALITA’ DEL CORSO BASE
L’edema flebolinfatico (o flebolinfedema), così come il linfedema sono patologie molto diffuse, a fronte però di una oggettiva carenza di conoscenze e disponibilità logistico-economiche per gestire questi pazienti. Questo corso base è dunque mirato a fornire le conoscenze fondamentali teoriche e i concetti base della diagnostica e soprattutto delle terapie eseguibili da parte di tutte quelle figure professionali (medici, terapisti della riabilitazione, infermieri, tecnici ortopedici, massofisioterapisti, osteopati, chiropratici ecc.) potenzialmente responsabili della presa in carico di questi pazienti con edemi flebolinfatici degli arti inferiori e superiori. Una particolare attenzione è dedicata all’apprendimento della anatomia/fisiopatologia venosa e linfatica, alle nozioni diagnostiche di base, al linfodrenaggio manuale ed alle nozioni basilari della compressione. Un occhio di riguardo verrà rivolto anche ad alcune innovazioni nel mondo degli elettromedicali e della compressione auto-gestita dal paziente.
Trattasi dunque di un corso destinato a figure professionali che desiderano iniziare un percorso formativo sulla gestione del paziente con (flebo)linfedema, che può successivamente indirizzare al corso di perfezionamento (vedi al seguente link qui).
PROGRAMMA
6 Aprile 2018, Venerdì
Mattina (9-13)
- Fisiopatologia del sistema venoso e linfatico.
- Manovre e regole basilari del Drenaggio Linfatico Manuale (DLM) secondo la tecnica delle scuole di lingua Francese: teoria e pratica
Coffee break
- Indicazioni e controindicazioni al linfodrenaggio manuale nel flebolinfedema
- Il DLM nel linfedema primitivo e secondario degli arti inferiori e superiori: teoria e pratica
Pomeriggio (14-18)
- Il linfedema degli arti inferiori e superiori: diagnosi e terapia
- Dimostrazione di studio eco-color-Doppler su paziente con linfedema
Coffee-break
- Pratica di DLM
- Misurazione dell’arto edematoso: teoria e pratica di volumetria a nastro e bioimpedenziometria multidistrettuale
7 Aprile 2018, Sabato
Mattina (8.30-12.30)
- Compressione nel flebolinfedema con calze elastiche, bracciali elastici e bendaggio: teoria e pratica
- Compressione nel flebolinfedema mediante tutore auto-modulabile (circ-aid)
Coffee-break
- Pratica di bendaggio, calze elastiche, bracciali elastici e tutori compressivi
Pomeriggio (13.30-17.30)
- Elettromedicali nella terapia del flebolinfedema: pressoterapia sequenziale ad aria, drenaggio linfovenoso ad onda elettrosonora mediante biorisonanza, microcorrenti e vacuum (Manutech): teoria e pratica
- Seduta pratica di DLM, elettromedicale e compressione (bendaggio/tutori elastici) in linfedema degli arti inferiori
Coffee-break
- Complicanze del linfedema: diagnosi e terapia
- Norme di igiene linfatica
- Farmaci ed integratori, terapia topica
- Conclusioni e Valutazioni Finali
Docenti
Dr. A. Cavezzi
TdR S. Paccasassi
Dr.ssa V. Quinzi
P. Cavezzi
R. Colucci
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
tel. +390735500635
+393701163042 (anche whatsapp, viber)
Il corso è composto di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, con alcune ore direttamente su pazienti. Il corso è riservato a medici, terapisti della riabilitazione, massofisioterapisti, studenti universitari al 2° anno (o successivo) del corso di laurea in fisioterapia, infermieri, osteopati, chiropratici.
Numero massimo di partecipanti: 15; il corso verrà attivato previo raggiungimento di un numero minimo di 4 partecipanti.
La partecipazione è garantita sulla base della data di iscrizione
Lingua ufficiale: Italiano
Costo: 400 euro (IVA inclusa)
La partecipazione comprende: certificato di partecipazione, pranzi e coffee-breaks, zaino con materiale per esercitazioni pratiche, chiavetta USB contenente le diapositive principali e files educazionali inerenti al corso, eventuale trasferimento verso la stazione ferroviaria al termine del corso.
Termine ultimo per la registrazione al corso: 20 Marzo 2018
Per la REGISTRAZIONE è necessario provvedere al relativo bonifico bancario (vedi sotto) e inviare le seguenti informazioni, per ogni partecipante, via email a info@venalinfa.eu :
COGNOME E NOME
INDIRIZZO
N. DI TELEFONO CELLULARE
INDIRIZZO EMAIL
Quota/Modalità di Pagamento
Bonifico Bancario a: Poliambulatorio Venalinfa S.R.L.,San Benedetto del Tronto (AP)
INTESA SAN PAOLO SPA, IBAN: IT44T0306924405100000003502, BIC: BCITITMM
Si prega di riportare nell’email di iscrizione le coordinate dell’avvenuto bonifico
Cancellazione/Rimborso
In caso di cancellazione della partecipazione sino a 15 giorni prima del corso , verrà rimborsato il 50% della quota pagata. Oltre questa data non sarà possibile alcun rimborso
Sede del Corso (teoria e pratica):
Eurocenter Venalinfa
Viale dello Sport 14, 2° piano
63074 San Benedetto del Tronto (AP)
Informazioni Logistiche:
Hotels/Bed and Breakfast disponibili a costi ridotti nel sito: www.venalinfa.eu/pernottamento